Appassionato di arte organaria, si adopera da anni per la tutela degli strumenti antichi del territorio modenese, promuovendo restauri e iniziative per la valorizzazione del patrimonio organario. Ha inaugurato restauri di importanti strumenti storici e strumenti di nuova concezione, in Italia e all'estero. Socio fondatore dell'Associazione Amici dell'Organo "J. S. Bach" di Modena, collabora all'organizzazione e direzione artistica della Rassegna "Armonie fra Musica e Architettura" (dal 1997), e del "Modena Organ Festival" (dal 2003), ora confluite nella Rassegna "ArmoniosaMente". Collabora altresì con numerosi solisti in diverse formazioni (arpa, tromba, ottetto di ottoni, orchestra, gruppi corali specializzati), in particolare con Pietro Tagliaferri (sax soprano), col quale condivide il "Progetto Riverberi" dal 2009: il duo ha inciso nel 2010 il CD "Novecento e oltre" per Elegia Records; il Cd ha ottenuto ottime recensioni dalla critica ed è stato trasmesso sulla Radio Vaticana.
Dal 2001 al 2014 è stato organista titolare della All Saints' Church (già Chiesa Anglicana) di Sanremo, ove ha suonato l'importante organo sinfonico costruito da A. H. Gern (allievo di A. Cavaillé- Coll). E' titolare dell'organo storico "Cipri - Verati"(1585 - 1859) della Chiesa di S. Maria delle Assi in Modena, del quale ha promosso il restauro e al quale ha dedicato il CD "Organ music around Via Aemilia", recensito col giudizio "ottimo" dalla rivista "Musica".
È sovente invitato a ideare percorsi didattici (lezioni, audizioni, lezioni/concerto,…) per i ragazzi delle Scuole Secondarie di I e II grado; è stato invitato a esibirsi sul grande Organo della Cattedrale di Messina in occasione del IV Convegno Nazionale di Organologia promosso dall'A.I.S.C.; ha partecipato in qualità di relatore a Convegni di studio.
Membro della giuria in concorsi organistici internazionali, ha tenuto oltre seicento concerti in Italia e all'estero (tutta Europa, Giappone).